![]() |
L'immagine di una vecchia brochure della Yamaxa XT 600 43F. Sullo sfondo il Sahara... |
È il 1979. Thierry Sabine organizza la prima edizione di quello che diventerà uno dei Rally Raid più famosi al mondo, la Parigi Dakar. Le imprese dei mezzi e dei piloti impegnati nel deserto del Sahara infiammano gli animi degli appassionati di tutto il mondo.
Mentre la Yamaha XT 500 del francese Cyril Neveu vince la prima Dakar, Fabio ha solo 17 anni, ma ad Alassio, in Liguria, dove sterrati, dislivelli e fondi pietrosi dettano legge sull’asfalto, esplode la sua grande passione per l’enduro, nata appena pochi anni prima in sella a un Fantic Regolarità Casa 50 elaborato con cilindro, espansione, carburatore, frizione e rapporti del modello Competizione. Le colline di Alassio, le spiagge, il clima mite e la posizione strategica, a metà tra la Costa Azzurra francese e i boschi dell’entroterra del Basso Piemonte, offrono un ambiente naturale impareggiabile per dedicarsi quotidianamente all’off-road. Così, lungo la pista di motocross di Colle San Bartolomeo, vicino Imperia, su un tracciato pieno di buche e discese da brivido, il Fantic di Fabio cerca invano di stare al passo dei più potenti Villa 250, Bultaco 250 e KTM 400, tutti rigorosamente 2T.
Mentre la Yamaha XT 500 del francese Cyril Neveu vince la prima Dakar, Fabio ha solo 17 anni, ma ad Alassio, in Liguria, dove sterrati, dislivelli e fondi pietrosi dettano legge sull’asfalto, esplode la sua grande passione per l’enduro, nata appena pochi anni prima in sella a un Fantic Regolarità Casa 50 elaborato con cilindro, espansione, carburatore, frizione e rapporti del modello Competizione. Le colline di Alassio, le spiagge, il clima mite e la posizione strategica, a metà tra la Costa Azzurra francese e i boschi dell’entroterra del Basso Piemonte, offrono un ambiente naturale impareggiabile per dedicarsi quotidianamente all’off-road. Così, lungo la pista di motocross di Colle San Bartolomeo, vicino Imperia, su un tracciato pieno di buche e discese da brivido, il Fantic di Fabio cerca invano di stare al passo dei più potenti Villa 250, Bultaco 250 e KTM 400, tutti rigorosamente 2T.
![]() |
Fabio nel 1984 con la sua prima 43F nera e rossa nuova di zecca |
Arriva il 1982 e Yamaha commercializza i primi motori 600 cc sulla celebre XTZ Ténéré. In quegli anni, come tanti suoi coetanei, anche Fabio subisce il fascino selvaggio e irresistibile delle enduro dakariane. L’incontro con la moto che gli cambierà la vita avviene nel 1984, quando, provando il nuovo acquisto di un amico, si accende in lui una fiamma che ancora oggi lo scalda: la passione per una delle monocilindriche da enduro più affidabili e longeve della storia, la Yamaha XT 600. “La mia prima XT 600 era nera con telaio rosso, la tenni per circa un anno. Nel 1998 acquistai la 2KF blu che possiedo ancora oggi. L’ultima è arrivata nel 2008, una 43F del 1984, bianca e rossa, che sto restaurando con le mie mani”.
Chiedo a Fabio se l’attuale XT commercializzato da Yamaha sia all’altezza del modello storico: “Per me no, ma… non dirlo forte. La fabbricazione made in Italy non ha portato benefici. Pare che manchi la volontà: le recenti rivisitazioni di XT, Tenerè e Super Tenerè poi, per me non sono restyling ma moto “diverse” e basta”.
Spinto dalla sua passione, nel 2001 Fabio fonda il forum xt600.it, dov’è possibile incontrare altri possessori e fan del monocilindrico di Iwata, condividere esperienze, immagini e informazioni e partecipare ai raduni organizzati in ogni stagione e in ogni parte d’Italia. “Eravamo 4 amici al bar e, iniziando a cercare notizie utili sulla XT 600, ci rendemmo conto che c’era parecchio da fare per ridare spolvero a questo modello. Così, prendendo spunto da siti esteri, e, grazie alla collaborazione degli oltre 4000 utenti attivi, oggi il forum accoglie una meticolosa banca dati e una comunità molto vasta. Siamo molto orgogliosi della nostra community, sempre pronta ad accogliere amichevolmente i nuovi iscritti e a dare una mano nel momento del bisogno, all’occorrenza anche tramite raccolte fondi spontanee, uno dei tanti esempi di solidarietà di cui xt600.it va fiero”.
Oggi Fabio ha 48 anni, si occupa di informatica ed elettronica, vive con la moglie ed è papà di una bellissima bimba di 7 anni. Tra lavoro, studio e famiglia, trova ancora il tempo di consumare i tasselli della sua 2KF blu sugli sterrati lungo la via Aurelia o verso le Alpi Marittime. E, in caso di pioggia, non sarebbe una sorpresa trovalo nel suo garage di Alassio, tra attrezzi anneriti dal grasso e vecchi ricambi, intento a restaurare, fino a tarda notte, la sua “nuova” 43F bianca e rossa dell’84.
2011 © Alberto Di Stefano - Conlamoto.it
Lascia il tuo commento al post
Vai alle INTERVISTE
Torna alla HOME
Scopri gli altri SPECIALI di Conlamoto.it
Vai agli ITINERARI
![]() |
La 2KF blu di Fabio durante un raduno. Da notare il tassello su entrambi i pneumatici |
Con perizia ed entusiasmo, Fabio racconta nascita ed evoluzione di questo glorioso modello: “Dopo la 500 del 1976 e la 550 del 1981, i mono Yamaha da 600 cc arrivano prima sulla XTZ 34L Ténéré, con serbatoio da 30 litri, ispirata proprio ai rally nel deserto, poi sulla XTZ 55W”.
![]() |
La Yamaha XTZ 34L Tenerè del 1982 |
La casa di Iwata decide quindi di puntare sulla stessa cilindrata anche per le XT ed ecco che nel 1984 nasce la 43F: “motore da 45 CV con carburatore sdoppiato e cambio a 5 marce. Serbatoio da 11 litri, forcellone posteriore in alluminio, freno anteriore a disco, forcelle anteriori Showa, cerchi in lega color oro di ottima qualità. Peso a vuoto, circa 140 kg”. Insomma, tutto per sognare le piste africane!
In Italia la popolarità delle XT si impenna e anche il cinema ne celebra il successo: come dimenticare la polverosa sfida di Carlo Verdone, proprio a bordo di una 43F, nella commedia “Troppo forte”?
In Italia la popolarità delle XT si impenna e anche il cinema ne celebra il successo: come dimenticare la polverosa sfida di Carlo Verdone, proprio a bordo di una 43F, nella commedia “Troppo forte”?
![]() |
La Yamaha XT 600 43F galleggia tra le dune in una brochure del 1984 |
Nel 1987 arriva il modello 2KF, più stradale e pesante. “Yamaha aggiunge il freno a disco posteriore, il serbatoio arriva ai 13 litri, cambia l'inclinazione del cannotto di sterzo, per offrire maggiore stabilità (e meno maneggevolezza...), e aumenta la potenza del motore, grazie alla maggiori dimensioni del carburatore e delle valvole della testata. La XT però rinuncia al forcellone in alluminio, optando per l’acciaio, e alle forcelle anteriori Showa”.
![]() |
La Yamaha XT 600 2KF blu e gialla, una delle colorazioni di maggior successo |
La XT diventa un modello sempre più proiettato verso l'asfalto, e il percorso iniziato con la 2KF prosegue anche con i modelli successivi, XT 600 E/K tipo 3TB/3UW 1990/1995. “Il modello K mantiene l’avviamento a pedale, mentre il modello E dispone del solo avviamento elettrico. Il peso aumenta sino ai 175 kg del modello E, i cerchi sono in acciaio, la dimensione della ruota posteriore passa da 18” a 17”, le sospensioni perdono alcuni millimetri di escursione, il telaio perde robustezza ed include nella sua struttura persino il terminale della marmitta (!)”. Spariscono così molti pregi delle prime versioni, a vantaggio di una maggior fruibilità su strada.
![]() |
La Yamaha XT 600 E 3TB con avviamento elettrico |
Le ragioni del successo della XT 600 non sono un segreto. E' un mezzo polivalente, in grado di viaggiare su asfalto, dove “può raggiungere i 160 Km/h”, su sterrato e, senza troppe modifiche, anche in mezzo al deserto, “nelle officine africane la sua meccanica è ben nota”. I consumi del mono quattro tempi sono molto contenuti, circa 20 Km/litro. La meccanica è estremamente longeva: “la mia 2KF - rivela Fabio - ha ben 110.000 Km”! È una moto senza “estremismi” tecnici ma dotata di grande robustezza, affidabilità e semplicità di utilizzo. In questo caso più che mai vale il detto: “quello che non c'é non si può mai rompere!”.
Naturalmente anche le XT degli anni ’80 e ’90 possono presentare alcuni punti deboli, specie dopo aver percorso decine di migliaia di chilometri: “le sedi dei cuscinetti di banco, la cementazione degli ingranaggi del cambio, il raddrizzatore / stabilizzatore di tensione e talvolta gli avvolgimenti dello statore. Tutti difetti che comunque si presentano (se si presentano) non prima dei 40/50.000 chilometri”.
Naturalmente anche le XT degli anni ’80 e ’90 possono presentare alcuni punti deboli, specie dopo aver percorso decine di migliaia di chilometri: “le sedi dei cuscinetti di banco, la cementazione degli ingranaggi del cambio, il raddrizzatore / stabilizzatore di tensione e talvolta gli avvolgimenti dello statore. Tutti difetti che comunque si presentano (se si presentano) non prima dei 40/50.000 chilometri”.
![]() |
Una 3TB durante un raduno. Sullo sfondo la "cugina" TT 600 59X |
Recentemente, anche a causa della crisi, il mercato dell’usato è molto più vivace di quello del nuovo. Ma di “vecchie” XT in buone condizioni non se ne trovano così facilmente. “Serve molta fortuna per scovare un esemplare dimenticato in cantina, mentre é più facile acquistarne uno ben tenuto anche se non più completamente originale”.
Le versioni suggerite sono quelle prodotte prima del 1990: “Un 43F del 1984 in buone condizioni può valere tra i 1000 e i 1800 euro. La valutazione è più o meno identica per un 2KF, mentre un XTZ 34L può anche superare i 2000 euro”.
Prima dell’acquisto di un modello usato, il propulsore è la parte da controllare con maggior attenzione: “motori che producono rumori anomali o che necessitano di un costoso smontaggio completo sono da evitare”. Al contrario, se ben carburata, una XT 600 degli anni '80 si accende anche con la semplice spinta di una mano: “provare per credere”!
Per la ciclistica non occorrono particolari cautele, “basta fare un bel giro di prova”. I ricambi sono facilmente reperibili, “sia su Ebay, sia nei vari mercatini dell'usato”.
L’acquisto di una XT 600 usata si traduce così in economia di esercizio, robustezza ineguagliata, polivalenza, facilità di riparazione e, dettaglio non trascurabile, risparmio su assicurazione e bollo (il modello compare nel registro FMI delle moto d'epoca).
Le versioni suggerite sono quelle prodotte prima del 1990: “Un 43F del 1984 in buone condizioni può valere tra i 1000 e i 1800 euro. La valutazione è più o meno identica per un 2KF, mentre un XTZ 34L può anche superare i 2000 euro”.
Prima dell’acquisto di un modello usato, il propulsore è la parte da controllare con maggior attenzione: “motori che producono rumori anomali o che necessitano di un costoso smontaggio completo sono da evitare”. Al contrario, se ben carburata, una XT 600 degli anni '80 si accende anche con la semplice spinta di una mano: “provare per credere”!
Per la ciclistica non occorrono particolari cautele, “basta fare un bel giro di prova”. I ricambi sono facilmente reperibili, “sia su Ebay, sia nei vari mercatini dell'usato”.
L’acquisto di una XT 600 usata si traduce così in economia di esercizio, robustezza ineguagliata, polivalenza, facilità di riparazione e, dettaglio non trascurabile, risparmio su assicurazione e bollo (il modello compare nel registro FMI delle moto d'epoca).
![]() |
Un raduno xt600.it sul Colle dei Signori (2111 mt slm), lungo la via del Sale che collega Liguria e Piemonte |
Chiedo a Fabio se l’attuale XT commercializzato da Yamaha sia all’altezza del modello storico: “Per me no, ma… non dirlo forte. La fabbricazione made in Italy non ha portato benefici. Pare che manchi la volontà: le recenti rivisitazioni di XT, Tenerè e Super Tenerè poi, per me non sono restyling ma moto “diverse” e basta”.
![]() |
In primo piano un "reimpasto" di Teneré di varie edizioni. Sullo sfondo la 2KF e un Tenerè originale |
Spinto dalla sua passione, nel 2001 Fabio fonda il forum xt600.it, dov’è possibile incontrare altri possessori e fan del monocilindrico di Iwata, condividere esperienze, immagini e informazioni e partecipare ai raduni organizzati in ogni stagione e in ogni parte d’Italia. “Eravamo 4 amici al bar e, iniziando a cercare notizie utili sulla XT 600, ci rendemmo conto che c’era parecchio da fare per ridare spolvero a questo modello. Così, prendendo spunto da siti esteri, e, grazie alla collaborazione degli oltre 4000 utenti attivi, oggi il forum accoglie una meticolosa banca dati e una comunità molto vasta. Siamo molto orgogliosi della nostra community, sempre pronta ad accogliere amichevolmente i nuovi iscritti e a dare una mano nel momento del bisogno, all’occorrenza anche tramite raccolte fondi spontanee, uno dei tanti esempi di solidarietà di cui xt600.it va fiero”.
![]() |
Un raduno xt600.it sulle alture di Savona, località Rocca dei Corvi |
Oggi Fabio ha 48 anni, si occupa di informatica ed elettronica, vive con la moglie ed è papà di una bellissima bimba di 7 anni. Tra lavoro, studio e famiglia, trova ancora il tempo di consumare i tasselli della sua 2KF blu sugli sterrati lungo la via Aurelia o verso le Alpi Marittime. E, in caso di pioggia, non sarebbe una sorpresa trovalo nel suo garage di Alassio, tra attrezzi anneriti dal grasso e vecchi ricambi, intento a restaurare, fino a tarda notte, la sua “nuova” 43F bianca e rossa dell’84.
2011 © Alberto Di Stefano - Conlamoto.it
Lascia il tuo commento al post
Vai alle INTERVISTE
Torna alla HOME
Scopri gli altri SPECIALI di Conlamoto.it
Vai agli ITINERARI
Seguici anche su:
Bel servizio, l'XT è un cavallo d'acciaio per chi non vuol porre limiti alle sue mete...
RispondiEliminaFabio è il nostro WM ed grazie a lui se molti di noi si sono conosciuti su XT600.IT. instaurando poi amicizie ed esprienze comuni.
Thanks WM
adesso aspettiamo un servizio sulla nonna cattiva il 59x!
Congratulazioni Alberto per il magnifico articolo e congratulazioni anche a Fabio per aver creato il magnifico forum xt600.it.
RispondiEliminaSergioXt600Sicilia
@ Anonimo: grazie, lo speciale 59X sarà realizzato il mese prossimo ed è già in fase di progettazione... Non vedo l'ora, anche perchè anche io sono tra quelli che hanno posseduto un TT! ;)
RispondiElimina@ Sergio: mi sono divertito tantissimo, ma ho solo fatto da "sarto", il merito è tutto di Fabio!
mi vengono i brividi......
RispondiEliminaCiao Ragazzi! Sono contento che il Blog di Alberto abbia riscosso successo col pezzo sulle XT e sicuramente anche quello sulle TT non sarà da meno! Ciao! Fabio WM
RispondiEliminaEh già, solo moto speciali come la XT possono farci rivivere certe emozioni...
RispondiEliminaGrande moto! Il mio migliore amico ne ha avuta che negli anni dell'università ci ha scarrozzato per tutta Palermo. Poi la vendette per 600 euro, una follia. Adesso non se ne trova una a meno di duemila euro.
RispondiEliminaIl sole di Palermo o di Mondello + una XT che ti accompagna dappertutto... Una combinazione insuperabile, caro Seb!
RispondiEliminaCiao a tutti
RispondiEliminaho provato a registarrmi sul sito www.xt600.it
ma nn riesco!!!
e' stato chiuso per caso?
Ciao Alberto, girerò la tua segnalazione a Fabio WM e ti farò sapere quanto prima
RispondiEliminaXT600.IT (e XT600.CC) sono online e funzionanti al 100% MA...ci sono regole da rispettare per l'iscrizione (basta leggere tutto PRIMA di cliccare sull'accettazione e si capisce...) .
RispondiEliminaSe non si rispettano le nostre semplici ma fondamentali norme non accettiamo le nuove iscrizioni...a presto! FabioWM
ciao
RispondiEliminaGrazie per la risposta
avevo letto per effettuare l'iscrizione, si chiedeva di essere maggiorenni e di NON effettuare l'iscrizione con es: hotmail.com o yahoo.com, io ho provato ad iscrivermi sia con yahoo.it sia con tiscali.it, ma nn mi e' arrivato nessun link nella mia email
grazie per le risposte
Ciao
RispondiEliminaVisto che nn riesco a registrarmi sul sito xt600.it e nn ricevo risposto, provo a chieder qui: volevo comprarmi una xt 600, ma nn riesco a decidermi su quale modello, ho trovato sia il mod.43f del 86 che il mod 2kf del 88 il 2kf l'ho trovato con 26.000 km invce il 43f con circa 35.000 km
che faccio?
ps. quando erano usciti avevo avuto tutti e due i modelli, solo che con il passare degli anni nn mi ricordo piu' quale andava meglio
grazie a chi riuscira' a rispondermi
..la mia prima xt 600 anno 1985, poi la seconda l'89, poi la terza il 2001 ed infine l'ultima ad iniezione eletronica( un po' brusca rispetto alla fluidità del carburatore ma molto più potente e veloce... insomma un fedelissimo della xt 600.
RispondiEliminaho ormai 49 anni ma non la lascio :)
ottimo servizio.... la xt 600 K la migliore in assoluto..
ciao grazie
Guido
Ciao ragazzi, ho 43 anni e nella mia vita non ho mai posseduto una moto,solo auto,ma tempo fa leggendo questo articolo qualcosa si è acceso in me al punto tale da cominciare una ricerca spasmodica di un a xt 600 e cerca, cerca, cerca, ho avuto la fortuna di trovarla, il bello che c'è l'aveva un mio amico in garage ferma da anni, tutta originale del 1994 e con poco più d i 5000 km fatti su strada l'ho acquistata subito con soli 1200 euro e con il bollo pagato fino all'anno prossimo (ne voleva 1700,00)chiuso l'affare mi dico CHE CULO.
RispondiEliminasei un grande! grande scelta
EliminaSoldi ben spesi! ;) Goditela
RispondiEliminaNon la ricordavo quella foto dove appaio vicino al mio Ténéré originale.
RispondiEliminaBello questo blog ;)
Ciao, Gus
Grazie Gus, è un piacere averti tra i nostri, leggo spesso i tuoi post sul forum XT... ;)
RispondiEliminaFabioWM hai fatto davvero un articolo a dir poco fantastico.
RispondiEliminaUn saluto a tutti gli amici del meraviglioso forum xt600.it
ZODY
Fabio sei grande!
RispondiEliminaio o iniziato abbastanza grande ad andare in moto iniziando proprio con la xt 600 del 96 per me e una moto stupenda anche se per fare fuori strada e un po pesante ma vi posso garantire che riuscivo a stare dietro a parecchie altre moto di nuova generazione.. non la cambierei per nessuna cosa al mondo, anzi ne o appena trovata un'altra e me la prendo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!ciao ragazzi appassionati xt...............
RispondiEliminaciao a tutti,da oggi sono felice possessore di una xt600 del 86' con 19000 km soltanto!!! trovata con molta fortuna,non restaurata ma tenuta ottimamente e tutta originale!!! be' x uno come me che ha 43 anni e a quel tempo 17enne è praticamente come tornare indietro quando vedendone passare qualcuna per strada si iniziava a sognare......:) ho altre 2 moto,una kawa gtr1400 del 2008 e una ktm exc 450 nuova fiammante,ma mi sa che in garage davanti a tutte ci sara' sempre pronta ad uscire per prima la yamahona!!!!!
RispondiEliminaGrandissimo, sono certo che sarà uno dei tuoi miglior investimenti di sempre! Goditela.
EliminaDAL '93 SONO PROPRIETARIO DI UNA XT 600 43F BIANCA E ROSSA......VA CHE è UNA BELLEZZA...FANTASTICA...UNA BICI!
RispondiEliminaadesso ho capito che e una grande moto e stilosa i prezzi sono molto alti io prima non lo mai apprezzata chi matura prima e chi dopo
RispondiEliminaciao a tutti volevo dei consigli su quali gomme montare sulla mia xt600 del 93 3tb
RispondiEliminala mia esigenza è di avere gomme che hanno grip sul bagnato, buona frenata, la uso solo in citta (napoli) quindi che si adatti anche alle sconnessioni, fossi e quant altro grazie a ki mi potrà dare consigli
Ciao Ciro, ti consiglio di consultare il forum www.xt600.cc, dove esistono numerosi post dedicati all'argomento gomme. Buona strada
EliminaCiao a tutti, vorrei un consiglio per non cadere in una bidonata, sto comprando una 43 f dell'84 e vorrei sapere cosa guardare da voi esperti in materia, a parte i pezzi a vista...grz saluti
RispondiEliminaCiao a tutti vorrei un consiglio su un acquisto 43 f dell'84, vorrei sapere se ci sono degli accorgimenti da guardare a parte i pezzi a vista che sono i più semplici da visionare, gr saluti
RispondiEliminaCiao Gabriele, consiglio anche a te di cercare tra i post del forum www.xt600.cc, sono sicuro che troverai i consigli che cerchi. In bocca al lupo per il tuo acquisto!
Eliminaciao ragazzi lunedi vado a vedere una tenere' 600 è bellissima e in ottime condizioni ma ha 72 mila km motore originale,dite che sono troppi ? consigli ?
RispondiEliminaCiao Alessandro, dai un'occhiata tra i post del forum www.xt600.cc, Troverai un mare di consigli utili. ;)
EliminaCiao mi chiamo Sebastiano ho una xt 600 del '93 che non va più in moto.mi hanno fatto sostituire lo statore,la bobina,la centralina,le candele,ma niente non parte.Non ho trovato un meccanico in grado di risolvermi il problema.Mi potete aiutare?
RispondiEliminaio ho un xt600 blu da vendere 4 valvole 1989 tenuta bene a e. 1600 chi fosse interessato t. 3475045230 carlo
RispondiEliminaHo tradito una kawasaki z900 del 2017 comperata nuova, data via dopo un anno perchè mi ero innamorato di una xt 600 e del 96, quella col serbatoio blu metallizato e le scritte xt in rosso sui lati... Amore a prima vista.... Son salito a Genova e me la son portata giù a Salerno....774,5 km fatti in un solo giorno.... Sono completamente in amore per questa moto...tutta originale....e non cambio nulla...aveva solo 16350 km...pagata cara (tra moto, passaggio e spostamento andata/ritorno a Genova) circa 3500 Euro. Ma è incredibilmente nuova, sempre garage, esco per strada la gente pensa abbia 4, 5, 7 anni....Ne ha 22....ha fermato il tempo...ed ora che avrò pubblicato questo post, scenderò a fare un giro....perchè è davvero un' ottima compagna...uno splendido cavallo "di razza" sempre pronto a portarti ovunque....e con tanta affidabilità... Per me, l' XT è l' enduro più straordinario di sempre.... Lamps a tutti...
RispondiEliminaCiaoCiao,appassionato proprietario anchio di yamonext 88 vorrei info sui raduni XT storiche x partecipare se poi sulle vie del sale ''sarebbe eccezionale
RispondiElimina